Il Giro del Mondo in 80 Fotografie
Dal 4 Febbraio al 5 Marzo, Sabato e Domenica dalle 16:00 alle 19:00.
Inaugurazione 4 Febbraio
In collaborazione col Comune di Pontassieve e La Valigia delle Idee
Giramondo. Il giro del mondo in 80 fotografie.
PONTASSIEVE
Giramondo. Il giro del mondo in 80 fotografie. Inaugurazione 4 Febbraio 2023 h 16:30
Cosa può accumunare un museo che raccoglie i ricordi e le esperienze di un viaggiatore e dei bambini e ragazzi? La curiosità!
Geo era un uomo di una grande curiosità che ha lasciato in eredità al futuro le sue scoperte e conoscenze. Il futuro sono i bambini che tramite le sue esperienze possono conoscere sé stessi e l’altro, dando libero sfogo alla loro curiosità e alla loro sete di conoscenza.
Per curiosi, piccoli esploratori in erba e, perché no, per i genitori…che strizzano l’occhio al bambino che è in loro!
Il "Centro Studi Museo Geo" è stato inaugurato Il 18 maggio 2014, si trova in piazza Vittorio Emanuele II a Pontassieve. ed è il primo museo comunale permanente di Pontassieve.
Nelle sale del museo si trovano fotografie, oggetti archeologici e maschere provenienti da tutto il mondo, frutto dei viaggi del fotografo Eugenio, da tutti conosciuto come GEO, Bruschi che, nel corso della sua vita ha visitato più di 130 paesi in tutti i continenti. Il Museo dà quindi espressione agli aspetti più etnici, senza però tralasciare, al contempo, quelli che sono gli artisti di livello locale, le cui mostre vengono quotidianamente ospitate all'interno dell'edificio.
Di sotto trovate gli articoli pubblicati a cura della Direttrice del Museo : Laura Bati sul Blog del Museo. Non c'è una cadenza prefissata, anche perché il collegamento con i Social viene curato attraverso la pagina Instagram e Facebook. In questa sezione troverete quindi una serie di articoli relativi ad argomenti permanenti relativi al Museo e ad aneddoti dei viaggi di Geo.
A Pontassieve un altro appuntamento con la cultura sabato 22 ottobre 2022, si inaugura presso la Sala delle Colonne la mostra:
“UN PERCORSO ATTRAVERSO LA STORIA DELLA STAMPA DAL XV AL XIX SECOLO,
LA COLLEZIONE SIMONI PACIARONI “
Digressioni
SABATO 12 NOVEMBRE - SABATO 19 NOVEMBRE - SABATO 3 DICEMBRE -
ORE 17:00 - 19:00
a cura di
Luciana Bigliazzi Lucia Bigliazzi Gisella Guasti
ingresso libero
--
E' la Storia di una cultura antica, di una tradizione artistica che ha conquistato il mondo, lampi di grafica di grandi maestri dell'arte. Una batteria di opere formidabili: incisioni di Durer, Tempesta, Grechetto, Goya ed altri. Sono ottantacinque le stampe in mostra appartenenti alla Collezione Simoni Paciaroni, una raccolta frutto dell'appassionata ricerca di una famiglia per oltre mezzo secolo. La mostra promossa dalla Sindaca di Pontassieve Monica Marini, attraverso l'assessore alla cultura Carlo Boni, e da Laura Bati Presidente della Fondazione Museo di Geo Bruschi, è stata curata dalla dott.ssa Martina Nastasi. Alla inaugurazione che si svolgerà presso la sala Consiliare del Comune alle 17.30 di sabato 22 ottobre pv, parteciperanno oltre ai promotori e curatori anche Cristina Acidini, Presidente dell'Accademia del Disegno e delle Arti di Firenze e dell'Opera di Santa Croce, già soprintendente al Polo Museale Fiorentino e Gianna Simoni titolare insieme al marito Carlo Enrico Paciaroni della collezione. La mostra rimarrà aperta fino al 13 novembre. Al Museo Geo di Pontassieve in contemporanea sarà esposta un'appendice didattica, curata sempre da Martina Nastasi ,per spiegare ai giovani studenti alcune delle opere esposte nella Sala delle Colonne. Fino al 31 dicembre 2022.
Museo Geo Bruschi Pontassieve 2021 P.IVA 06455970480